SEZIONE REGIME CONTINUO
CAPITOLO 1
PROPRIETÀ
ELETTRICHE DELLA MATERIA
CAPITOLO 2
GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI
CAPITOLO 3
RESISTENZA E
CONDUTTANZA
CAPITOLO 4
LEGGE DI OHM
CAPITOLO 5
BIPOLI
PASSIVI
CAPITOLO 6
METODI
RISOLUTIVI
CAPITOLO 7
RETI
EQUIVALENTI
-
Teorema
di Thevenin
-
Teorema
di Norton
-
Principio di Millman
-
ESERCIZI
CAPITOLO 8
LAVORO ,
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
SEZIONE
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
CAPITOLO 9
ELETTROSTATICA
CAPITOLO 10
CONDENSATORE
CAPITOLO 11
MAGNETISMO
-
Bipolo
magnetico
-
Legge di
coulomb
-
Campo
magnetico
-
Permeabilità magnetica
-
Induzione magnetica
-
Curve di
magnetizzazione
-
Ciclo di
isteresi
-
Flusso
magnetico
-
TEST
CAPITOLO 12
ELETTROMAGNETISMO
-
Campo magnetico prodotto da un
conduttore rettilineo
-
Campo magnetico prodotto da una
spira
-
Campo magnetico prodotto da un
solenoide
-
Circuito magnetico
CAPITOLO 13
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
-
Interazione tra campo magnetico e
conduttori percorsi da corrente
-
Regola di FLEMING
-
Coppie elettromagnetiche
-
Forze tra due conduttori percorsi
da corrente
-
Induzione elettromagnetica
-
Legge di LENZ
-
Induzione elettromagnetica nei
conduttori in movimento
-
Autoinduzione
-
Mutua induzione
-
Esercizi
-
Test
|
|
SEZIONE REGIME
ALTERNATO
CAPITOLO 14
RICHIAMI
TRIGONOMETRICI
-
Definizione di seno , coseno e tangente di un angolo
-
Diagrammi cartesiani delle curve seno e coseno
-
Espressioni trigonometriche
CAPITOLO 15
GRANDEZZE VARIABILI
-
Grandezze alternate
-
Grandezze alternate sinusoidali
-
Rappresentazione Vettoriale
-
Rappresentazione Simbolica
-
Operazioni tra grandezze vettoriali, numeri complessi
-
ESERCIZI
-
TEST
CAPITOLO 16
BIPOLI
ELEMENTARI R L C
CAPITOLO 17
BIPOLI
ELEMENTARI R L C IN SERIE e IN PARALLELO
-
Bipolo R
L in serie
-
Bipolo R
C in serie
-
Bipolo L
C in serie
-
Bipolo R
L C in serie
-
Bipolo R
L C in parallelo
-
CURVE DI
RISONANZA
-
Curve di
risonanza di bipoli in serie
-
Curve di
risonanza di bipoli in parallelo
-
ESERCIZI
CAPITOLO 18
POTENZA
ELETTRICA IN C.A
-
Definizione di potenza elettrica attiva, reattiva e
apparente
-
Potenza
nel bipolo puramente Resistivo
-
Potenza
nel bipolo puramente Induttivo
-
Potenza
nel bipolo puramente Capacitivo
-
Diagramma vettoriale delle potenze
-
Teorema
di Boucherot
-
Rifasamento
-
Misura
di potenza
-
ESERCIZI
-
TEST
CAPITOLO 19
SISTEMI
TRIFASE
-
Definizione di sistema trifase
-
Rappresentazione
-
Collegamento tra le fasi
-
Disposizione degli utilizzatori
-
Trasformazione stella
- triangolo
-
triangolo
-
stella
-
Collegamento stella
-
stella
-
Collegamento stella
-
stella con neutro
-
Collegamento stella
-
triangolo
-
ESERCIZI
-
TEST
POTENZA NEI
SISTEMI TRIFASE
MISURA DI
POTENZA
NEI SISTEMI TRIFASE
MISURA DI
POTENZA ATTIVA
-
Inserzione
ARON
-
Inserzione standard
MISURA DI
POTENZA REATTIVA
-
Wattmetro in quadratura
-
Inserzione ARON
-
Inserzione RIGHI
-
Inserzione BARBAGELATA
-
Inserzione CICLICA
CAPITOLO 28
SCHEDE DI LABORATORIO
SEZIONE PNEUMATICA
-
Caratteristiche fisiche dell'aria leggi di Boyle
e Gay Lussac
-
Produzione dell'aria compressa
-
Attuatori lineari
-
Valvole
-
Valvola 3-2
-
Valvola 4-2
-
Valvola 5-2
-
Valvola a due pressioni
-
Valvola selettrice
-
Valvola unidirezionale
-
Valvola a scarico rapido
-
Valvola regolatrice di portata
-
Applicazioni 15
-
Valvole denominazione e rappresentazione
-
Valvole azionamenti
-
Sequenze e cicli
-
Sequenze A+
B+ A- B- A+ B+ B- A- A+ B+ C+ C- B- A-
REALIZZAZIONE DEL CIRCUITO PNEUMATICO
|
SEZIONE
IMPIANTI ELETTRICI
CAPITOLO 1
IMPIANTO ELETTRICO
CAPITOLO 2
Impianti di produzione dell'energia
-
Impianto idroelettrico
-
Impianto idroelettrico di accumulazione per pompaggio
-
Centrale termoelettrica
-
Centrale Turbogas
-
Centrale a ciclo combinato
-
Centrale nucleare tipo BWR
-
Centrale centrale geotermica
-
Centrale eolica
-
Centrale fotovoltaica
CAPITOLO 3
MATERIALI CONDUTTORI
MATERIALI ISOLANTI
CAPITOLO 4
CAVI ELETTRICI
CAPITOLO 5
ILLUMINOTECNICA
-
GRANDEZZE FOTOMETRICHE
-
Nozioni di fotometria, la luce
-
Grandezze fotometriche
-
Misure fotometriche
SORGENTI DI LUCE
APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
ILLUMINAZIONE DEGLI INTERNI
-
Generalità
-
Metodo del flusso totale
CAPITOLO 6
APPARECCHIATURE DI MANOVRA
CAPITOLO 7
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI
CAPITOLO 8
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
-
Generalità
-
Normativa
-
Scaricatori
-
Varistori
-
Diodi di soppressione
CAPITOLO 9
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI,
CORTOCIRCUITI E SOVRACCARICHI
IMPIANTO DI MESSA A TERRA
CAPITOLO 10
SISTEMI DI DISTRIBUZIONE E COORDINAMENTO DELLE PROTEZIONI
-
Tipi di sistemi
-
Coordinamento delle protezioni nei sistemi TN
-
Coordinamento delle protezioni nei sistemi TT
-
Coordinamento delle protezioni
nei sistemi IT
-
Calcolo della corrente di
cortocircuito
-
Calcolo semplificato della corrente di
cortocircuito minima
-
Lunghezza massima della linea
CAPITOLO 11
IMPIANTO PARAFULMINE
-
Protezione
contro le cariche atmosferiche (LPS) -
Classificazione
e costituzione dell'LPS
-
Protezione contro le cariche atmosferiche (LPS)
-
Coordinamento delle protezioni nei sistemi IT
CAPITOLO 12
CABINA ELETTRICA
DIMENSIONAMENTO DELLE CABINE
-
Potenza impegnata
-
Dimensionamento dei conduttori lato
MT
-
Dimensionamento degli apparecchi di manovra lato
MT
-
Scelta dei
trasformatori lato
MT
-
Dimensionamento
dei conduttori lato
BT
-
Dimensionamento degli apparecchi di manovra lato
BT
-
Protezioni
ESERCIZI
TEST
Soluzioni temi d'esame Roma
Esercizi_padova |
SEZIONE MACCHINE
ELETTRICHE
TRASFORMATORE
GENERALITA'
IL TRASFORMATORE MONOFASE IDEALE
-
Cenni sulla struttura
-
Principio di funzionamento a vuoto del
trasformatore ideale
-
Principio di funzionamento sotto carico
del trasformatore ideale
-
Dati di targa
IL TRASFORMATORE MONOFASE REALE
-
Perdite nel ferro
-
Perdite nel rame
-
Determinazione sperimentale delle
perdite
-
Rendimento
-
Circuito equivalente
-
Circuito equivalente al secondario
-
Determinazione sperimentale del
circuito equivalente al secondario
-
Caduta di tensione ai morsetti del
secondario
IL TRASFORMATORE TRIFASE
-
Generalità
-
Rapporto di trasformazione
-
Determinazione della resistenza e della
reattanza equivalente
-
Caduta di tensione
-
Prova a vuoto e prova di cortociruito
TRASFORMATORI IN PARALLELO
LABORATORIO DI MISURE
TRASFORMATORE
-
MISURA DELLA RESISTENZA
-
PROVA A VUOTO
-
PROVA IN
CORTOCIRCUITO
MOTORE
-
MISURA DELLA RESISTENZA
-
PROVA A VUOTO
-
PROVA IN
CORTOCIRCUITO
|
LA MACCHINA ASINCRONA
COSTITUZIONE DELLA MACCHINA
ASINCRONA
-
Costituzione della macchina asincrona
-
Circuiti elettrici
-
Campo magnetico rotante
-
MOTORE ASINCRONO TRIFASE
-
Principio di funzionamento
-
Frequenza delle f.e.m. indotte
-
Equazioni fondamentali
-
Principio di funzionamento
-
Frequenza delle f.e.m. indotte
-
Rete equivalente
-
Diagramma vettoriale
-
Rendimento
MACCHINA
A CORRENTE CONTINUA
-
Costituzione
-
Avvolgimenti di
indotto
DINAMO
-
Forza elettromotrici indotte
-
Reazione di indotto
-
La commutazione
-
Eccitazione della dinamo
-
Funzionamento
sotto carico
-
Rilievo della caratteristica di eccitazione a
vuoto
-
Caratteristica della dinamo ad eccitazione
indipendente
-
Caratteristica della dinamo ad eccitazione in
derivazione
-
Caratteristica
della dinamo ad eccitazione in serie
-
Caratteristica della dinamo ad eccitazione
composta
-
Regolazione
-
Bilancio di potenza
-
Rendimento
MOTORI
A CORRENTE CONTINUA
Motore a corrente continua ad eccitazione separata
-
Relazioni
fondamentali
-
Avviamento
-
Funzionamento a vuoto
-
Funzionamento sotto carico
Motore in corrente continua ad eccitazione in
derivazione
Motore a corrente continua ad eccitazione in serie
Motore a corrente continua ad eccitazione composta
-
Regolazione della velocità dei motori a corrente
continua
-
GRUPPO WARD-LEONARD
-
Frenatura elettrica
-
Bilancio di potenza e rendimento
-
Inversione di
marcia
|